Il vino che sappiamo e che vogliamo fare
Abbiamo ereditato un sapere collettivo dalle generazioni che ci hanno preceduto. I frutti del nostro lavoro sono il lascito per chi, dopo di noi, avrà cura di salvaguardare e migliorare ciò che abbiamo trovato.
Dalla protezione delle varietà in via di estinzione, fino alla costante difesa dell’ecosistema, mettiamo nel bicchiere solo ciò che per noi rappresenta il miglior lascito possibile.
Oggi, più di ieri, Albino Armani significa ereditare per il futuro.

I nostri valori
Scopri i nostri vini

Il Gewürztraminer Crosano proviene da un vitigno aromatico di montagna che per eccellenza beneficia dei venti freschi e delle particolari esposizioni che caratterizzano le valli trentine. Il caldo colore dorato anticipa un bouquet che si esprime voluttuoso, con note eclettiche di rosa, di spezie e di frutta tropicale. Il palato è morbido e guida il sorso con sapiente equilibrio, sorprendendo chi lo assaggia con un finale piacevolmente amaricante e minerale. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="http://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2021/06/Gewurztraminer-Crosano-Trentino-DOC.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]

È il cuore della Valpolicella a custodire le memorie più antiche delle tecniche di appassimento delle uve. per produrre l'Amarone. Qui, tra i muri a secco che sostengono i vigneti e le piccole contrade, l’Amarone racconta l’identità unica della vallata di Marano attraverso giochi di trasparenze, profumi cangianti di frutta matura, spezie scure, richiami di cioccolato e caffè. Il sorso stupisce per l’inaspettata freschezza, tipica dei vini di alta collina, l’equilibrio e il carattere del tannino, con una persistenza aromatica che lo predispongono ad essere un vino decisamente longevo. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="https://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2025/03/Amarone_della-Valpolicella_AlbinoArmani_DOCG_Classico-ITA.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]

Nella Valle dell’Adige il clima è caratterizzato da forti escursioni termiche e dal soffiare costante del vento, condizioni che rendono quest’area una delle più vocate alla coltivazione del Pinot Grigio. Anni di ricerca ed esperienza dedicati a questo vitigno ci hanno permesso di raggiungere livelli di eccellenza. Per il Pinot Grigio Colle Ara selezioniamo grappoli di Pinot Grigio raccolti dai vigneti con le migliori esposizioni. La vinificazione con macerazione sulle bucce impreziosisce il vino conferendogli un color “oro rosa” brillante. L’olfatto apre con note fruttate di melograno e pesca. Entra morbido al palato per poi chiudere con buona struttura e piacevole sapidità, caratteristica dei vini provenienti da questa valle. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="https://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2020/07/Pinot_Grigio_Colle_Ara-ITA.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]

Lasciare che la natura segua il suo corso, rispettarne i tempi, intervenire con consapevolezza sia in vigna che in cantina sui processi di produzione e vinificazione. Questa la filosofia di Maurizio Donadi, l’enologo che insieme ad Albino Armani ha dato vita al progetto “Casa Belfi” ispirandosi ai principi della biodinamica. Il Naturalmentefrizzante Bianco è un vino di color giallo paglierino, accompagnato da una bollicina sottile e persistente. Il ventaglio olfattivo è variegato e si espande in sentori floreali e fruttati, note di agrumi, lievito e crosta di pane. In bocca è vivace, perfettamente equilibrato da una buona acidità. Il lievito presente sul fondo della bottiglia conferisce al vino morbidezza, struttura e longevità. [mkdf_button size="small" type="solid" text="Scarica la scheda" custom_class="" icon_pack="font_awesome" fa_icon="" link="https://www.albinoarmani.com/wp-content/uploads/2020/07/Scheda-Tecnica-Casa-Belfi-Naturalmentefrizzante-Bianco-ITA.pdf" target="_blank" color="" hover_color="" background_color="" hover_background_color="" border_color="" hover_border_color="" font_size="" font_weight="" margin=""]
Una finestra sul mondo del vino
-
Le sfide della denominazione Pinot Grigio per il 2025
Il Pinot Grigio è la denominazione più estesa d’Italia con 27 mila ettari di vigneti
-
Il Monte Baldo trentino: un dialogo tra viticoltura e paesaggio di montagna
Lo scorso 11 ottobre 2024, nella suggestiva cornice di Palazzo Eccheli-Baisi a Brentonico, si è
-
Egle Capilupi: ambasciatrice di una storia, testimonial di un luogo e portavoce di una comunità
Egle Capilupi ha raccontato a Cristina Gambarini, in un'intervista dedicata alla zona alta della Valpolicella,